7 Agosto 2020
La Data Review 2019 del report “Industry Review, 2020”, mostra numeri sempre più alti di partecipazione di dipendenti full-time delle aziende, ma donazioni in valore medio molto più alto da parte di consulenti e contractor:
7 Agosto 2020
La Data Review 2019 del report “Industry Review, 2020”, mostra numeri sempre più alti di partecipazione di dipendenti full-time delle aziende, ma donazioni in valore medio molto più alto da parte di consulenti e contractor:
1 Agosto 2020
Il report “Employee Engagement & Corporate Social Responsibility” di Yourcause+blackbaud mostra come la metà delle aziende offrono il matching delle loro donazioni per più di 498$ a dipendente, a seguito di donazioni dei dipendenti intorno ai 658$ a persona. Il rapporto non è 1:1 perché’ ci sono aziende, come specificato negli articoli sui casi reali del blog corporatesocialresponsibility.it, che offrono magari rapporti di mach maggiori, ad esempio 2:1 (per ogni 100 euro donati da un dipendente, l’azienda si occupa di donarne 200 all’ente NoProfit indicato), ma specificano un limite massimo annuale di donazione per-dipendente dopo il quale smettono di applicare il matching.
1 Luglio 2020
L’articolo riporta e commenta il IX Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, la statistica promossa dall’Osservatorio Socialis, realizzata dall’Istituto Ixè e presentata in diretta web dalla sede di Università Mercatorum a Roma, con la partecipazione di CDP – Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Amplifon, Fondazione Prioritalia, MSD Italia, e con il patrocinio istituzionale di Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Ambiente, Commissione europea – Rappresentanza in Italia e Unioncamere, e di 21 atenei italiani.
Particolarmente rilevanti i passaggi: “Ma il dato resta incoraggiante, di fondo, e anzi l’auspicio è che le risorse che si dispiegheranno per il rilancio post-virus possano esser convogliate anche sui binari della responsabilità sociale d’impresa e dell’attenzione allo sviluppo sostenibile.”
Sulle cifre in Italia, il report offre la prospettiva di una netta crescita: “Voci che nel 2019 hanno visto stampare un record con la cifra di quasi un miliardo e ottocento milioni di euro (1,771 miliardi) investiti in azioni di CSR (Corporate Social Responsibility) e Sostenibilità dalle aziende italiane che hanno scommesso sul loro ruolo di produttori di valore sociale: il 25% in più rispetto al 2017 (1,412 miliardi). Ad investire nel corso dello scorso anno il 92% delle aziende con più di 80 dipendenti dislocate sul territorio italiano (era l’85% nel 2017).”
L’articolo e’ davvero interessante, analizza anche le attese per il 2020. Importante sottolineare i dati sulla ricaduta positiva per la stessa organizzazione: “il 49% delle aziende intervistate indica che la CSR porta ad un miglioramento della loro immagine e per 4 aziende su 10 essa porta ad un miglioramento dei rapporti con i territori e le comunità.
La rilevazione delle opinioni sulla CSR mostra poi che l’attenzione delle imprese e dei consumatori rimane alta. Infatti, il 43% delle imprese intervistate ritiene che l’attenzione verso la CSR sia in crescita e il 49% dei manager intervistati ritiene che anche l’attenzione dei consumatori sia in crescita.”
Articolo completo, di cui si raccomanda vivamente la lettura:
Clicca qui per leggere l’articolo
29 Giugno 2020
Secondo l’articolo “Are People Willing to Pay More for Socially Responsible Products: A Meta-Analysis”, pubblicato da New York, NY: Stern School of Business, l’impatto sulla bottom line delle aziende dei programmi Corporate Social Responsibility può essere riassunto con queste medie:
25 Giugno 2020
Una crescita a medio e lungo termini di un’azienda oggi non può prescindere da reputazione, capacità di attrarre i migliori talenti, abilità nel tenersi stretti i dipendenti migliori e, in generale, avere una immagine pulita e trasparente.
Il report “Human Social Responsibility – CSR Programs as an Employee Engagement Tool” di Dicembre ’19 riporta il risultato di un survey specifico sull’argomento:
20 Giugno 2020
I programmi Corporate Social Responsibility più comuni, in termini di “Giving”, quindi di effettive donazioni da parte dei dipendenti/azienda, sono i seguenti:
Questo quanto riporta il report “Human Social Responsibility – CSR Programs as an Employee Engagement Tool” di Dicembre ’19.
15 Giugno 2020
Ecco le prime 7 priorità dei programmi di Responsabilita’ Sociale d’Impresa a seguito di un survey prodotto da blackbaud nel 2019 intervistando Professionisti dell’ambito CSR:
La seconda, terza, quarta priorità della tabella, tutte in netta crescita, mostrano in maniera chiara il focus specifico sui dipendenti !
La prima priorità, poi la quinta, sesta, settima, si riferiscono più in generale a tutti gli stakeholders, che comprendono i dipendenti, ma includono anche fornitori, azionisti, istituzioni locali, ecc. tutti quelli che hanno un “interesse” diretto o indiretto nell’azienda.
Ancora una volta, quindi, è evidente l’engagement dei dipendenti come un target primario di queste politiche, con innumerevoli benefici.
10 Giugno 2020
Per una implementazione di successo dei programmi di Responsabilità Sociale d’Impresa, servono una serie di requisiti e strumenti che non sono poi particolarmente stringenti in termini economici oppure organizzativi. I fattori limitanti, nell’esperienza reale, sono molto più di approccio e di mancata partecipazione in particolare a livello manageriale, in generale di mancanza del “buon esempio” …
5 Giugno 2020
Articolo pubblicato su BusinessInsider.com, edizione Italiana, a Maggio 2020, firmato dal giornalista Marco Cimminella.
Nell’analisi dei trend di consumo post-lockdown, c’è un passaggio particolarmente rilevante sull’importanza, nella strategia di lungo periodo delle aziende, della Corporate Social Responsibility / Responsabilità Sociale d’Impresa. Articolo completo su: https://it.businessinsider.com/fase-2-aziende-consumi-trend-coronavirus/
1 Giugno 2020
Il report “Employee Engagement & Corporate Social Responsibility” 2019 fornisce la classifica degli enti NoProfit piu’ oggetto di donazioni e service learning da parte di dipendenti e aziende multinazionali. A livello mondiale, le prime 5 categorie per le donazioni sono:
Le prime due categorie rappresentano la scelta piu’ comune anche per il Volunteering:
La classificazione in categorie segue il metodo proposto dalla National Taxonomy of Exempt Entities (NTEE) americane.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.