Erogazioni Liberali (Donazioni) e Sponsorizzazioni, concetti base
Le sponsorizzazioni e le donazioni sono concetti profondamente diversi, che propongono diversi obblighi e regole alle Associazioni NoProfit.
La differenza tra erogazione liberale e sponsorizzazione è sostanziale ! Nel primo caso l’associazione riceve una donazione da un soggetto terzo, quale mero atto di mecenatismo, e non è obbligata ad alcuna controprestazione, mentre il contratto di sponsorizzazione è un accordo tra due parti dove l’una, l’azienda sponsor, si impegna a riconoscere un corrispettivo economico, e l’altra parte, soggetto sponsorizzato, si impegna a fornire prestazioni pubblicitarie attraverso, ad esempio, la partecipazione ad eventi la cui notorietà è tale da poter veicolare attraverso il pubblico la conoscenza, l’immagine, il nome e il marchio dello sponsor.
Affinché la donazione rimanga tale, la somma va rilasciata senza alcun tornaconto: deve cioè valere l’animus donandi, vale a dire il libero convincimento del donatore di voler contribuire economicamente verso il beneficiario, senza chiedere o pretendere nulla in cambio, sia esso oggetto o servizio.
La donazione, al contrario, rientrando nella sfera istituzionale dell’attività associativa, non comporterà per l’associazione l’apertura della partita iva. Per questo è particolarmente rilevante nell’ambito NoProfit (Es: ASD), che tipicamente sceglie di non aprire la partita IVA.
DOMANDA ricevuta da: Veronica M., Giugno 2020
Quali sono i requisiti di trasparenza per le donazioni ?
RISPOSTA:
Tipicamente l’ente o istituzione che accetta di erogare una donazione, si aspetta piena trasparenza nell’utilizzo e piena tracciabilità dei movimenti.
Anche per le donazioni è utile rilasciare una Ricevuta Generica per poter dimostrare al Fisco, in caso di Ispezione, che esiste un riscontro tra quanto dichiarato nel Rendiconto Economico Finanziario Annuale e le carte giustificative della Contabilità.
I versamenti delle donazioni devono essere effettuati tramite banca o posta oppure con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari non trasferibili intestati all’associazione. Per questo ulteriore motivo è indispensabile che ogni Associazione NoProfit abbia un conto corrente.
Per esperienza, la trasparenza è anche lo strumento principale per stimolare sempre più donazioni, unite alla capacità del gruppo dirigente dell’Associazione di raccontare e spiegare gli obiettivi e l’utilizzo dei fondi. La comunicazione, oltre ovviamente alla rete di relazioni, è la principale componente per assicurare il successo di queste iniziative, con aspetti di marketing e promozione da considerare.