Articoli & News

La media delle donazioni dei dipendenti nei programmi di Matching Donation aziendali e’ intorno ai 658$ a persona

1 Agosto 2020

Il report “Employee Engagement & Corporate Social Responsibility” di Yourcause+blackbaud mostra come la metà delle aziende offrono il matching delle loro donazioni per più di 498$ a dipendente, a seguito di donazioni dei dipendenti intorno ai 658$ a persona. Il rapporto non è 1:1 perché’ ci sono aziende, come specificato negli articoli sui casi reali del blog corporatesocialresponsibility.it, che offrono magari rapporti di mach maggiori, ad esempio 2:1 (per ogni 100 euro donati da un dipendente, l’azienda si occupa di donarne 200 all’ente NoProfit indicato), ma specificano un limite massimo annuale di donazione per-dipendente dopo il quale smettono di applicare il matching.

REPUBBLICA.IT: Responsabilità d’Impresa, record d’investimenti nel 2019 (Giugno ’20)

1 Luglio 2020

L’articolo riporta e commenta il IX Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, la statistica promossa dall’Osservatorio Socialis, realizzata dall’Istituto Ixè e presentata in diretta web dalla sede di Università Mercatorum a Roma, con la partecipazione di CDP – Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Amplifon, Fondazione Prioritalia, MSD Italia, e con il patrocinio istituzionale di Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Ambiente, Commissione europea – Rappresentanza in Italia e Unioncamere, e di 21 atenei italiani.

Particolarmente rilevanti i passaggi: “Ma il dato resta incoraggiante, di fondo, e anzi l’auspicio è che le risorse che si dispiegheranno per il rilancio post-virus possano esser convogliate anche sui binari della responsabilità sociale d’impresa e dell’attenzione allo sviluppo sostenibile.

Sulle cifre in Italia, il report offre la prospettiva di una netta crescita: “Voci che nel 2019 hanno visto stampare un record con la cifra di quasi un miliardo e ottocento milioni di euro (1,771 miliardi) investiti in azioni di CSR (Corporate Social Responsibility) e Sostenibilità dalle aziende italiane che hanno scommesso sul loro ruolo di produttori di valore sociale: il 25% in più rispetto al 2017 (1,412 miliardi). Ad investire nel corso dello scorso anno il 92% delle aziende con più di 80 dipendenti dislocate sul territorio italiano (era l’85% nel 2017).

L’articolo e’ davvero interessante, analizza anche le attese per il 2020. Importante sottolineare i dati sulla ricaduta positiva per la stessa organizzazione: “il 49% delle aziende intervistate indica che la CSR porta ad un miglioramento della loro immagine e per 4 aziende su 10 essa porta ad un miglioramento dei rapporti con i territori e le comunità.

La rilevazione delle opinioni sulla CSR mostra poi che l’attenzione delle imprese e dei consumatori rimane alta. Infatti, il 43% delle imprese intervistate ritiene che l’attenzione verso la CSR sia in crescita e il 49% dei manager intervistati ritiene che anche l’attenzione dei consumatori sia in crescita.

Articolo completo, di cui si raccomanda vivamente la lettura:
Clicca qui per leggere l’articolo

Analisi pubblicata dalla Stern School of Business di New York sugli effetti del business dei programmi di Corporate Social Responsibility. Una sorpresa ? …

29 Giugno 2020

Secondo l’articolo “Are People Willing to Pay More for Socially Responsible Products: A Meta-Analysis”, pubblicato da New York, NY: Stern School of Business, l’impatto sulla bottom line delle aziende dei programmi Corporate Social Responsibility può essere riassunto con queste medie:

  • Le aziende con efficaci programmi CSR vedono una crescita media del 20% del fatturato direttamente rapportabili a tali programmi;
  • Le aziende con efficaci programmi CSR vedono un incremento medio del 10% in termini di Customer Satisfaction;
  • Le aziende con efficaci programmi CSR generano un incremento del 60% per quanto riguarda la propensione all’acquisto da parte dei consumatori.
I 10 obiettivi di business della strategia Corporate Social Responsibility. Reputazione e Capacità di attrarre Top Talents fra tutte …

25 Giugno 2020

Una crescita a medio e lungo termini di un’azienda oggi non può prescindere da reputazione, capacità di attrarre i migliori talenti, abilità nel tenersi stretti i dipendenti migliori e, in generale, avere una immagine pulita e trasparente.

Il report “Human Social Responsibility – CSR Programs as an Employee Engagement Tool” di Dicembre ’19 riporta il risultato di un survey specifico sull’argomento: